top of page

Domande Frequenti

Abbiamo raccolto il questa sezione del sito le domande che ci hanno posto più spesso i nostri clienti nella speranza di soddisfare le vostre curiosità sulle nostre stufe. Se avete altre domande, non esitate a contattarci!

 

Che tipo di stufe costruite?

 

Costruiamo stufe ad accumulo in piastre di cemento e mattoni refrattari alimentate a legna che riscaldano tramite irraggiamento.

 

Sono realizzate con la tecnica del "giro di fumi" per raggiungere la massima resa ed utilizzano la tecnologia "rocket stove" per massimizzare il rendimento della camera di combustione.

 

Funzionano con 2/3 cariche di legna al giorno ed ogni carica brucia completamente in un' ora/ un' ora e mezza.

Ogni carica garantisce un riscaldamento costante della casa per un tempo che va dalle 6 alle 12 ore deciso secondo il vostro stile di vita. 

Questo significa che non sarete più costretti a gettare continuamente legna nella stufa per ottenere calore, ma per esempio potrete caricarla prima di andare al lavoro e quando tornerete, troverete la casa e la sufa ancora caldi. 

 

Le stufe a irragiamento diffondono il calore come i termosifoni di casa vostra e non con delle ventole che soffiano aria calda come dei phon. Le nostre stufe sono principalmente di due tipi: stufe classiche, che riscaldano l'ambiente come farebbe un calorifero. Termostufe, ossia delle stufe che oltre ad irraggiare calore nelle vostre stanze, scaldano anche l'acqua calda sanitaria (quella della doccia e dei lavandini) e l'acqua dei termosifoni che sono già presenti in casa vostra, al posto della vostra caldaia. Sia le stufe classiche che le termostufe possono essere anche dotate di un piano cottura.

Le vostre stufe sono personalizzabili oppure sono come quelle che si trovano nei negozi di fai da te?

Le stufe che costruiamo sono fatte su misura, per integrarsi perfettamente ai vostri spazi e al vostro gusto.

Le stufe su misura, posso adattarsi a ogni vostra esigenza sia estetica (le progettiamo seguendo le vostre rischieste per forma e rivestimenti) che funzionale.

Che tipo di legna dovremmo usare per le vostre stufe?

 

Tutti i vari modelli che proponiamo vengono alimentati da ciocchi di legna, della pezzatura in cui viene normalmente venduta. Per la maggior parte del periodo invernale è sufficiente legna di pezzatura piccola come quella che si ricava dalla pulizia del sottobosco, ma non pellet e cippato. Infine la legna migliore da utilizzare è quella che viene definita "legna leggera" in quanto brucia più velocemente ed ha anche un costo inferiore rispetto a quella pesante.

Perchè le vostre stufe consumano quasi la metà della legna di un camino o di una stufa tradizionale?

Una stufa o un camino perfetti inviano al camino fumi a 100 gradi, temperatura minima per non far condensare i fumi nella canna fumaria. Il problema dei camini e delle stufe tradizionali è che inviano al camino fumi molto più caldi, intorno ai 400/600 gradi, quindi voi “comprate” 300/500 gradi che poi butterete alle nuvole. Questo spreco oltre a costarvi, rovina le canne fumarie e la stufe, che quindi necessiteranno di più manutenzione.

Le nostre stufe, invece, inviano al camino fumi a 150/200 gradi, di conseguenza quasi tutto il calore generato dalla legna viene usato per scaldare la vostra casa, e non viene disperso, traducendosi in un minor consumo di legna a parità di temperatura richiesta dall' abitazione.

Che dimensioni hanno le vostre stufe?

Le nostre stufe possono variare molto in dimensioni in base a quanto devono riscaldare, se desiderate aggiungerci degli accessori o se avete in mente delle forme particolari per integrarle al meglio nel vostro arredamento.

 

Con che materiali vengono costruite le vostre stufe?

Le nostre stufe sono costruite in mattoni e cementi refrattari certificati, mattoni di terracotta e argilla. Tutti a basso impatto ambientale.

Il piano cottura delle stufecucina è in ghisa levigata, gli sportelli di carico, di accesso e i televisori sono in ghisa, acciaio o vetro temprato. Tutti i materiali si contraddistinguono per l’elevata capacità di accumulare e continuare a rilasciare calore anche dopo lo spegnimento e per le grandi proprietà radianti.

Se decido di prendere una stufa su misura potrò scegliere liberamente la sua forma e i materiali di rivestimento?

 

Assolutamente si. Ovviamente riguardo alle forme e alle dimensioni bisognerà tenere anche conto del tipo di sfufa che si vorrà e della potenza che dovrà sprigionare per riscaldare i vostri spazi. Per i rivestimenti invece non ci sono limiti alla vostra fantasia: infatti, il rivestimento esterno delle nostre stufe può essere realizzato con i più svariati materiali ed elementi artistici, in modo che soddisfi appieno i vostri gusti.

Esempi di materiali utilizzabili sono: i mattoni faccia vista, intonaci di qualsiasi colore e con qualsiasi fantasia decorativa, la pietra grezza o levigata, il marmo ed il granito, la pietra ollare, il cotto, il vetro temprato per alcuni elementi della stufa, i materiali pre esistenti se si tratta di un rifacimento di una vecchia stufa o camino. 

Inoltre, se vi piace la maiolica, siamo certi che il nostro ceramista di fiducia saprà venire incontro alle vostre richieste con un catalogo di oltre 40 modelli.

Per farvi un'idea dei rivestimenti, visitate la nostra sezione Galleria!

Possiamo integrare le vostre stufe al nostro impianto di riscaldamento già esistente?

 

Possiamo integrare perfettamente le nostre stufe al vostro impianto già esistente, ma siamo anche in grado di realizzare termoimpianti completi e autonomi.

Tra le diverse soluzioni, proponiamo pannelli radianti a pavimento o parete, impianti a caloriferi e collettori solari a circolazione naturale, forzata o a svuotamento (drain back).

Per un rendimento ottimale dell’impianto, è quasi sempre necessaria la collocazione di un serbatoio d’accumulo dell’acqua calda prodotta (Puffer), da 150-500 litri.

La combinazione della stufa e del Puffer mantengono caldi tutti gli ambienti della casa in modo uniforme, costante e prolungato nel tempo.

Le termostufe sono in grado di produrre acqua calda per tutta la casa nel giro di un’ora ed una volta arrivate a regime, impiegano anche più di un giorno per raffreddarsi, dopo essersi spente.

L’acqua calda prodotta dalle termostufe può essere sia dirottata per il riscaldamento degli ambienti sia verso un utilizzo sanitario tramite uno scambiatore a piastre o serpentine.

 

Quanto durano i lavori di installazione delle vostre stufe?

 

Le parti che compongono la stufa vengono preparate in laboratorio e solo la posa e la finitura vengono realizzate in opera, questo si traduce in tempi di lavoro a casa vostra che variano da uno a tre giorni per le stufe più grandi e complesse. 

Abbiamo un camino e vorremmo trasformarlo in una stufa. E' possibile?

Assoluatmente si, realizziamo stufecamino sia come inserti in camini esistenti sia modificando completamente anche la struttura esterna.

Quanto costano le vostre stufe?

 

I costi delle nostre stufe variano in base alle dimensioni ed alla complessità del lavoro e ai materiali scelti da voi per le finiture. Dato che ogni opera è unica, non è possibile creare un listino prezzi, ma indicativamente possiamo segnalarvi 1500€ per le stufe più piccole e semplici.

I nostri TURBO, invece, partono da 600 €.

In tutti i casi, i prezzi comprendono i costi di preventivo, progettazione, materiali, costruzione, messa in opera, collaudo funzionale, certificazione, libretto d'uso e manutenzione, ispezione e pulizia ad un anno o dopo 40 quintali di legna bruciata.

Inoltre, per ridurre i costi, con le nostre stufe potete usufruire delle detrazioni fiscali statali che per il 2017 sono al 50% e dello sgravo sull' IVA al 4 e 10%

Ma ho bisogno di una stufa in ogni stanza?

 

No, non è necessario. Grazie al nostro sistema di appendici (utilissime per scaldare le camere da letto in cui, per legge, è vietata la presenza di una camera di combustione), con una singola stufa si possono riscaldare più ambienti anche non posti sullo stesso piano. Inoltre le termostufe, se collegate a un sistema di caloriferi, sostituiscono perfettamente le caldaie a cui siete abituati e come le caldaie non ne serve più di una per abitazione!

Ho paura che una stufa a legna possa incendiare la mia casa. Esiste questo rischio?

Una stufa, come gli altri generatori di calore a legna, se realizzata alla regola d' arte da artigiani specializzati e quindi certificata ha una probabilità quasi nulla di incendiarsi o peggio esplodere.

Gli unici casi in cui se n' è avuta notizia sono quelli in cui le stufe erano “fatte in casa” da persone non preparate. C'è purtroppo la credenza popolare che chiunque possa costruirsi una stufa senza bisogno di studi, ma in realtà dietro ad una stufa ci sono ore di progettazione e calcoli fluidodinamici, oltre che anni di esperienza.

Per evitare invece l' incendio di materiale non ignifugo posto vicino alla stufa (come tende o mobilio), sarà l' artigiano a spiegarvi le distanze da mantenere oppure ad installare appositi pannelli schermanti.

Ho letto sul sito che potete installare dei "Turbo" alla stufa a legna che ho già a casa per migliorarne le prestazioni... Ma che cos'è un "Turbo"?

Abbiamo deciso di realizzare i "Turbo" per venire incontro a tutti quei clienti che non sono soddisfatti della propria stufa o del proprio camino, magari appena comprati, ma che non possono o non vogliono imbarcarsi nell' acquisto di un' altra stufa.

Il "Turbo" è una struttura a L, realizzata in varie dimensioni, in relazione all' ingombro della stufa o del camino che già possedete e alla potenza che vogliamo recuperare, che viene collegata alla vostra stufa o camino esistenti allungando, di fatto, il percorso dei fumi prima che questi vengano inviati alla canna fumaria.

In questo modo, il "Turbo" sottrae e assorbe dai fumi tutto il calore che prima veniva buttato via a causa del breve percorso che lo portava al tetto e poi lo accumula, rilasciandolo, per irraggiamento, nell' abitazione, come se fosse un calorifero.

Clicca qui per visitare la nostra pagina dedicata e saperne di più!

Non sono convinto che una vostra stufa sia la soluzione ideale per scaldare la mia casa. Come possiamo fare?

 

Noleggiala! Proponiamo il noleggio di una stufa classica in due formati, per una stagione. 

Clicca qui per maggiori informazioni!

MERCANZIN STUFE di Mercanzin Paolo - Sede Legale: Via Terrazzano, 58 - Rho (MI) -

Sede Operativa: San Martino Olearo - Mediglia (MI) - P.I.:08961550962 -

C.F. MRCPLA59D22B325P 

  • Facebook - Black Circle
  • Instagram - Black Circle
Logo Assocosma
bottom of page